Con questa definizione si comprendono tutti quegli interventi volti a favorire l’insediamento di una copertura vegetale su di una superficie di terreno, sia piana che inclinata. La vegetazione erbacea, proprio grazie alla sua capacità di colonizzare immediatamente il suolo, riveste un ruolo importante nel limitare l’azione erosiva delle acque meteoriche, impedendo l’asportazione delle particelle superficiali del terreno e pertanto, risulta determinante per un successo finale nella sistemazione di un versante.
Inoltre il cotico erboso crea un certo quantitativo di sostanza organica, andando così a contribuire in modo considerevole alla formazione di quello strato di humus idoneo per il successivo insediamento delle specie pioniere autoctone di tipo arbustivo o arboreo.
Tra i vari metodi di rinverdimento, si possono ricordare le diverse tecniche di semina (a spaglio, idrosemina, con coltre protettiva, ecc.) e la messa a dimora di tappeti erbosi, talee o piantine di specie arbustive o arboree.
La nostra ditta è specializzata in interventi di idrosemina, che vengono effettuati con l’ausilio di appositi macchinari di proprietà (adatti all’intervento da eseguire) e da personale specializzato.
Spesso andiamo ad integrare le tipologie di rinverdimento attraverso l’uso di reti, stuoie o tessuti in materiale naturale o sintetico in quanto favoriscono la germinazione dei semi e quindi concorrono ad una più rapida riuscita del rinverdimento.
Ogni intervento di idrosemina viene da noi effettuato nel completo rispetto delle indicazioni progettuali e della Direzione Lavori, tenendo particolarmente conto delle pendenze e della composizione del terreno da rinverdire.