La nostra società crede che l’ambiente sia un laboratorio a cielo aperto quindi attraverso l’esperienza trentennale si è specializzata nell’attrezzare aree di particolare importanza naturalistica e paesaggistica, attraverso l’uso di materiali a basso impatto ambientale. Il fine di questi interventi è quello di consentire una maggior conoscenza e fruizione dell’ambiente da parte di escursionisti, amanti della natura e scolaresche di ogni ordine e grado. La realizzazione di questi manufatti avviene secondo quanto previsto dalle tecnologie di ingegneria naturalistica, con l’impiego di materiali inerti, legno e materiale vegetale vivo, oltre all’impiego di appositi arredi e strutture in legno.
Esempi sono i percorsi natura, sentieri e bacheche ma anche aule didattiche, balconi e terrazze, stagni didattici, osservatori per la fauna selvatica e l’avifauna utilizzate nel campo dell’educazione e dell’informazione ambientale.
Collaboriamo da anni con le principali associazioni attive nella tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico per la realizzazione di siti atti alla osservazione della fauna e di specie autoctone.